
LA FESTA DI FINE ANNO
IL RIASSUNTO DELLA LUNGA STAGIONE
Il 5 per mille lo do all' Athletic Club Merano, tu a chi lo dai?
Codice fiscale: 82012210215.
Dal 2020, il Club ha esteso le proprie attività alla disciplina del Nordic Walking, letteralmente, camminata nordica.
Il Nordic Walking ha origine in Finlandia intorno agli anni ’30, veniva praticato come allenamento estivo dagli atleti dello sci di fondo. Durante i loro allenamenti camminavano e correvano utilizzando i bastoncini da fondo per mantenere la condizione fisica raggiunta nel periodo invernale.
Negli anni ’60, con l’arrivo in Italia dell’allenatore svedese Bengt Nillson, la camminata nordica era un completamento agli allenamenti che l’allenatore proponeva alla Nazionale dello Sci di Fondo. Grazie a questo, nel 1968 Franco Nones vinse la 30 km. Olimpica di Grenoble.
Solo nel 1997 nasce ufficialmente il concetto di NW inteso come movimento di fitness ed è per merito di uno studente finlandese Marko Kantaneva, che presentò nella sua tesi di laurea alcune ricerche sull’utilizzo dei bastoncini durante la camminata. In Italia, il concetto moderno del NW arriva nel 2003 in Alto Adige, grazie a Tommy Schoepf, maestro di sci di Merano, espandendosi poi in tutte le regioni italiane.
Il Nordic Walking è un’ attività fisica, una camminata durante la quale si utilizzano attivamente, in modo funzionale, un paio di bastoncini specifici come spinta per coinvolgere attivamente la parte superiore del corpo: vengono così coinvolti i gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, deltoide (spalle) e addominali.
Prima di avvicinarsi a questa disciplina sportiva, in presenza di patologie e/o dubbi , consultare il proprio medico di fiducia. Eventuali danni nella pratica di questa tecnica sono per lo più riconducibili ad errori nell’esecuzione dei movimenti, soprattutto con approccio da autodidatta utilizzando attrezzatura non idonea.
La tecnica del NW si basa sulla tecnica corretta del cammino e l’utilizzo attivo di un paio di bastoncini specifici come spinta e non come appoggio. La tecnica corretta è determinante per raggiungere il massimo dei benefici e/o i risultati desiderati e per “non farsi del male”! Ecco l’importanza di affidarsi ad istruttori qualificati, dei quali si avvale il nostro Club.
Per info e domande, consigli e preiscrizioni puoi rivolgerti direttamente ai nostri Istruttori qualificati: